en fr de it es

13Ancora sulla scia di una grande emozione che ha fatto da padrona all’atto della sottoscrizione del nuovo Protocollo di intesa con Agnone e altre realtà legate ai riti del fuoco, che sabato 2 Dicembre 2023, presso la sala consiliare del comune della cittadina che ci ha ospitatati, la nostra Associazione, “ Le fracchie di San Marco in Lamis”, ha gettato le basi per questo nuovo sodalizio sottoscritto anche dalla nostra Amministrazione Comunale insieme ad altri comuni delle regioni del Molise, Abruzzo e Toscana.

2222L ‘Associazione delle Fracchie continua la sua opera culturale di diffusione e conservazione della più antica tradizione sammarchese legata al culto della Vergine Addolorata e delle Fracchie. Fermi nel nostro intento di formare le nuove generazioni per tenere vive e salde le nostre tradizioni, non si trascura l’altro importante aspetto che caratterizza la nostra mission, finalizzata alla diffusione e alla promozione turistica di interesse culturale, sociale, religioso al confronto con altre realtà legate ai fuochi e non ultimo alla costituzione di una Rete dei fuochi. A tale scopo il 2 dicembre 2023 sarà siglato un protocollo di intesa con l’Associazione di Agnone (Is) e altre associazioni legate alla promozione delle manifestazioni legate ai riti del fuoco.

Fracchia sammarchesi nel mondoClick here for the English version

Dopo la pausa dovuta alla pandemia finalmente quest’anno, grazie alla preziosa e generosa collaborazione del maestro fracchista Emanuele Malizia e dei suoi collaboratori, il 7 aprile prossimo, il cammino della Madonna Addolorata, durante la processione del venerdì Santo sera, sarà illuminato anche dalla luce della fracchia tirata dai nostri concittadini emigrati che ormai arrivano per questo importante appuntamento da ogni dove.

 

1 Posto Andrea TancrediL’Associazione Le fracchie di San Marco in Lamis dopo un’attenta valutazione proclama i vincitori del concorso fotografico “Photo & video della settimana Santa 2023”, indetto e curato dall’associazione stessa unitamente a numerose altre iniziative atte a promuovere e valorizzare il secolare rito della processione del venerdì Santo dell’Addolorata accompagnata dalle Fracchie.
Molti gli scatti partecipanti che hanno raccontato le diverse sfaccettature di un ricco e intenso patrimonio immateriale legato alla settimana santa che trascende dall’aspetto specificatamente religioso per diventare tradizione popolare e anche folklore e che ogni anno attira numerosi turisti e curiosi provenienti da tutta l’area geografica limitrofa e non solo, diventando così occasione di inclusione e reintegrazione per quanti non vivono più nel nostro paese, ma che conservano forte e vivo il legame con la propria terra e le proprie origini. La tradizione, rivisitata attraverso il linguaggio della fotografia, ha messo in evidenza tratti schietti e spontanei dei protagonisti della processione ma anche di osservatori e curiosi.

concorso2019Il concorso è rivolto a tutti, professionisti e non, senza limitazioni alcune. Il tema del concorso è "LA SETTIMANA SANTA A SAN MARCO IN LAMIS", ovvero tutte le manifestazioni e gli eventi legati ai riti pasquali che si svolgono nella città delle Fracchie. Oggetto del concorso sono le fotografie e i video che possono essere realizzati con qualsiasi mezzo e con qualsiasi tecnica. È consentito il trattamento digitale delle foto e dei video, fatta eccezione per l'inserimento di testi e scritte su di essi, pena l'esclusione dal concorso.

Pagina 1 di 9