en fr de it es

Michele Fugaro 1L’Associazione Le Fracchie di San Marco in Lamis, da sempre impegnata nella tutela e promozione della storica tradizione della processione della Madonna Addolorata accompagnata dalle fracchie accese del Venerdì Santo, ha proclamato i vincitori del concorso fotografico “Photo & Video della Settimana Santa 2025”.

Anche quest’anno l’iniziativa ha registrato un’importante partecipazione da parte di fotografi professionisti e appassionati, uniti dal desiderio di raccontare, attraverso le immagini, l’intensità di un rito che appartiene all’anima della comunità sammarchese.
Numerosi gli scatti in gara, tutti capaci di restituire con sensibilità, tecnica e passione le diverse sfumature di un patrimonio immateriale ricco di significati.

fracchie fuoco
Continua il progetto “Le Fracchie, il fuoco che unisce e accoglie”, che da un decennio l’Associazione Le Fracchie di San Marco in Lamis porta avanti insieme agli istituti scolastici locali. L'obiettivo è far conoscere, attraverso lo studio e la ricerca, la secolare tradizione delle Fracchie come un aspetto importante del nostro patrimonio locale, inserendosi nel percorso di sviluppo delle competenze europee e favorendo la consapevolezza culturale e l'identità comunitaria.
Quest’anno, nella giornata di Venerdì Santo, 18 aprile 2025, l'Edificio Balilla diventerà un punto di riferimento per chiunque, sammarchesi e non, desideri conoscere meglio la nostra tradizione, visitando la mostra e partecipando ai vari laboratori organizzati dai docenti e dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Balilla-Compagnone-Rignano.

13Ancora sulla scia di una grande emozione che ha fatto da padrona all’atto della sottoscrizione del nuovo Protocollo di intesa con Agnone e altre realtà legate ai riti del fuoco, che sabato 2 Dicembre 2023, presso la sala consiliare del comune della cittadina che ci ha ospitatati, la nostra Associazione, “ Le fracchie di San Marco in Lamis”, ha gettato le basi per questo nuovo sodalizio sottoscritto anche dalla nostra Amministrazione Comunale insieme ad altri comuni delle regioni del Molise, Abruzzo e Toscana.

4Dopo quello con Agnone, città della “N’docciata” tenutosi il 4 Dicembre 2023, si è svolto, in anticipo di un giorno rispetto al calendario tradizionale, lunedì 15 Gennaio 2024, il gemellaggio culturale tra i bambini di Fara Filiorum Petri e quelli delle classi quarte dell’IC Balilla Compagnone Rignano. ”Le Farchie” per Fara e “le Fracchie” per noi sono tratti identitari della storia di due popolazioni ancora vive nella fede e nelle tradizioni della propria terra, accomunate dall’intento di preservarle e custodirle come scrigni di saperi e cultura.

2222L ‘Associazione delle Fracchie continua la sua opera culturale di diffusione e conservazione della più antica tradizione sammarchese legata al culto della Vergine Addolorata e delle Fracchie. Fermi nel nostro intento di formare le nuove generazioni per tenere vive e salde le nostre tradizioni, non si trascura l’altro importante aspetto che caratterizza la nostra mission, finalizzata alla diffusione e alla promozione turistica di interesse culturale, sociale, religioso al confronto con altre realtà legate ai fuochi e non ultimo alla costituzione di una Rete dei fuochi. A tale scopo il 2 dicembre 2023 sarà siglato un protocollo di intesa con l’Associazione di Agnone (Is) e altre associazioni legate alla promozione delle manifestazioni legate ai riti del fuoco.

Pagina 1 di 9