en fr de it es

fracchia cartone

Tanto e forse troppo si è scritto in questi giorni sulla nostra città e su quanto sia successo, ma come si suol dire “fa più rumore un albero che cade che non una foresta che cresce”. La San Marco che abbiamo promosso e valorizzato in questi anni è fatta di persone intrise di sani principi e rispettose delle regole, attaccate alle proprie radici e tradizioni, consapevoli dell’emergenza che tutto il mondo sta vivendo.

A dimostrazione di ciò è stata la risposta entusiasta e corposa che i sammarchesi hanno dato al concorso #iorestoacasaefacciolafracchia” che ha visto la partecipazione di bambini, famiglie, scuole, sammarchesi fuori sedi e adulti di ogni fascia d’età che hanno inondato di foto i nostri profili social.

Ohissa1Quest’anno avevamo in serbo un nuovo gadget per l’evento tanto atteso della processione delle Fracchie! Dopo il porta fazzolettone in carta dell’anno scorso, questa volta l’idea è stata di una fantasiosa maestra pensata per il progetto, sostenuto dall'associazione, "Le fracchie, fuoco che unisce e accoglie": delle piccole cartoline artigianali su cui poter tirare una fracchietta ed un giovane fracchista. Da qui l’intuizione di una cartolina 3d che raccontasse il percorso delle Fracchie e allo stesso tempo il nostro paese: dall’Addolorata, a piazza delle Grazie, passando davanti alla Balilla e fino alla Chiesa Madre.

2020frPer noi sammarchesi di solito questo è il periodo in cui passeggiando per le vie del nostro paese si percepisce nell’aria l’arrivo della primavera, l’odore della legna appena tagliata, il tonfo de suo accatastamento, il rumore delle motoseghe e delle accettate che la modellano, le voci confuse e gli schiamazzi dei giovani che fino a tarda sera si intrattengono in vari quartieri per realizzare qualcosa di unico che da secoli si ripete e si rinnova: la fracchia.

La diffusione del COVID-19, che ormai vede coinvolto l’intero pianeta, ha richiesto eccezionali misure di prevenzione che hanno stravolto le normali abitudini e la vita sociale dei suoi cittadini. Per la nostra sicurezza dobbiamo stare a casa. Ormai si può uscire solo per esigenze lavorative o per motivi di salute e di necessità.

Tra ansie e prevenzione, i calendari di tutti gli eventi sono stati modificati o cancellati, così anche la Prefettura della Casa Pontificia ha comunicato che i riti della settimana Santa si svolgeranno senza la presenza dei fedeli. Quest’anno, forse per la prima volta nella storia, non si svolgerà nella serata del venerdì Santo la processione della Madonna Addolorata accompagnata dalle fracchie accese.

Un atto di devozione di un intero popolo verso la Vergine Addolorata che ora più che mai racchiude nel suo dolore di Mamma quello di tanti figli che muoiono e soffrono per un male invisibile e silente che colpisce e spaventa.

Anche se quest’anno non possiamo bruciare le fracchie per illuminare la via alla nostra Madonna protettrice, non mancheranno iniziative che, anche se in maniera simbolica, rafforzeranno quel senso di appartenenza ad una comunità che in esse si identifica e nella speranza che le loro fiamme ardino per distruggere la paura, per rinnovare la vita e per scaldarci con il loro calore.

Chiudiamo gli occhi, allora, e anche quest’anno “Il fuoco che unisce e accoglie” ci sarà e la sua luce ci aprirà alla speranza e alla certezza che uniti ce la faremo e torneremo ad abbracciarci.

 venerdi2020 1

Si entra oramai nel vivo della Settimana Santa e quello a cui tutti i sammarchesi, forse, si sentono più legati è il momento dell'arresto e della condanna a morte di Gesù in cui la Madre perde le tracce del figlio e cade in un vuoto profondo che la disorienta e la strugge.
Con la forza e il coraggio di una Madre affranta dal dolore, Lei cerca suo figlio nel buio e nel freddo della notte tra lacrime, suppliche e disperazione. Ecco allora che attraverso le fracchie, espressione della nostra pietà popolare, si manifesta tutto il desiderio e la volontà di accompagnare la Madonna nel doloroso cammino alla ricerca di suo figlio fino ai piedi della Croce, dove Gesù stesso le affiderà la missione di diventare Madre di tutta l'umanità.

fracchia cartone#IORESTOACASAEFACCIOLAFRACCHIA. Con questo hashtag si identifica l’iniziativa dell’associazione Le fracchie, con la quale si vuole da una parte sensibilizzare tutti a stare a casa per evitare la diffusione del Covid-19 e dall’altra continuare a promuovere la tradizione più sentita dal popolo sammarchese. Un concorso aperto a tutti, da 0 a 99 anni, a cui si può partecipare dando spazio alla propria creatività riproducendo “la Settimana Santa”, ovvero tutte le manifestazioni e gli eventi legati ai riti pasquali che si svolgono normalmente nella nostra città. Si può partecipare con un semplice disegn,o un quadro, una poesia, un video, una canzone, una fracchia in scala realizzata con qualsiasi materiale disponibile in casa, o con un’altra tua idea originale!

Pagina 3 di 8