en fr de it es

BalillaE anche quest'anno la Pasqua con tutte le iniziative ad essa legate, in particolare i riti del venerdì Santo, si è conclusa ormai da circa due settimane. Per la nostra cittadina, protagonista assoluta dell'evento fracchie, è tempo di bilancio utile per valutarne la ricaduta sia in termini di conoscenza e condivisione di valori storici, religiosi e culturali che in termini di promozione e di crescita del nostro territorio e delle sue risorse.
In prima fila per promuovere l'evento e darne massima visibilità insieme all’Amministrazione Comunale e l’Arciconfraternita dei sette dolori, l'associazione "Le fracchie di San Marco in Lamis" che anche quest’anno ha attuato una serie di iniziative, mettendo in campo già da diversi mesi risorse, mezzi e conoscenze utili allo scopo.

fracchisti2“Uniti si cresce!” Queste le parole di don Matteo che hanno caratterizzato l'ultima fase organizzativa del venerdì Santo sammarchese. Parole riprese dal sindaco Merla, lunedì sera, intervenuto durante l’incontro per organizzare e definire il percorso ed il posizionamento delle fracchie, ricordando ai fracchisti l’importante ruolo che ricoprono durante la processione e ringraziandoli per gli sforzi ed il lavoro svolto.

Click here for the English version

sammarchesinelmondoAnche quest’anno, grazie alla preziosa e generosa collaborazione dell’Associazione “Mosaico”, il 10 aprile prossimo, il cammino della Madonna Addolorata, durante la processione del venerdì Santo, sarà illuminato dalla luce della fracchia tirata dai nostri concittadini che ormai arrivano per questo importante appuntamento da ogni dove.

sifDalla notte dei tempi il fuoco ha sempre attratto l’uomo e da quando ne è in grado ha iniziato a disegnarlo e fotografarlo. Ma disegnare le fiamme è cosa semplice per chi ne possiede le capacità, fotografarlo un po’ meno vista la difficile gestione delle luci. Ecco perché SIF, la Scuola Itinerante di Fotografia, sta organizzando, con la collaborazione dell’Associazione Le Fracchie, un workshop a San Marco in Lamis (FG) in occasione delle “Fracchie”. Evento di prossima candidatura a patrimonio Unesco e simbolo della settimana santa pugliese.

AllascopertafarchieIn attuazione del Protocollo di Intesa sottoscritto lo scorso dicembre dall’associazione Le fracchie di San Marco in Lamis e dalla Pro Loco di Fara Filiorum Petri, si è svolto mercoledì 16 gennaio ca il primo scambio culturale tra le due realtà legate ai riti del fuoco sacro. Un nutrito gruppo sammarchese composto da circa 80 alunni delle classi quinte dell’Istituto Balilla, accompagnati dal Dirigente scolastico Prof. Tosco, dalle insegnanti e da alcuni di genitori, dalla delegazione dell’Associazione Le Fracchie e dalla Consigliera Meriligia Nardella, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, si è recato a Fara F. P. in occasione della festa di S. Antonio Abate, festeggiato e venerato per il miracolo che compì nel 1799 quando, secondo la leggenda, impedì all'esercito francese di invadere la città facendo bruciare gli alberi del bosco erigendo così una barriera di fuoco che impedì l’accesso al paese.

Pagina 6 di 8